spegni & riaccendi

Categoria: MacOS (Pagina 1 di 2)

Come fare screenshot e registrare lo schermo su Windows, Mac e Linux

Fare uno screenshot o registrare ciò che accade sullo schermo è diventata un’azione quotidiana, sia per lavoro che per uso personale. In questa guida aggiornata ti spieghiamo come fare screenshot e screen recording su Windows, macOS e Linux, in modo semplice e veloce, senza software aggiuntivi.


Windows 10 / 11

Screenshot

  • Tasto Stamp: copia l’intero schermo negli appunti. Incolla con CTRL + V in Paint, Word, email ecc.
  • Windows + Shift + S: apre lo Strumento di cattura. Puoi selezionare un’area, una finestra o tutto lo schermo. L’immagine viene salvata negli appunti.

Registrare lo schermo (Windows 11)

  • Windows + Shift + R (con l’ultima versione dello Strumento di cattura)
  • Windows + G: apre Xbox Game Bar > Sezione “Cattura” > “Avvia registrazione”

macOS

Screenshot

  • Cmd + Shift + 3 → Screenshot dell’intero schermo
  • Cmd + Shift + 4 → Selezione manuale
  • Cmd + Shift + 4 + Spazio → Screenshot di una finestra

Gli screenshot vengono salvati sulla scrivania (Desktop).

Registrare lo schermo

  • Cmd + Shift + 5 → Apre il pannello per screenshot e registrazione video

Linux (Ubuntu, Fedora, etc.)

Screenshot

  • Stamp → Schermata intera
  • Alt + Stamp → Finestra attiva
  • Shift + Stamp → Selezione manuale (alcune distribuzioni)

Registrare lo schermo

  • Ctrl + Alt + Shift + R → Su Ubuntu (GNOME)
  • Oppure usa software gratuiti come OBS Studio, Kazam, SimpleScreenRecorder

Tabella riepilogativa

SistemaScreenshot interoArea selezionataRegistrazione schermo
WindowsStampWin + Shift + SWin + Shift + R
macOSCmd + Shift + 3Cmd + Shift + 4Cmd + Shift + 5
LinuxStampShift + Stamp
(Alcune distro)
Ctrl + Alt + Shift + R

Consigli utili

  • Verifica dove vengono salvati i file: cartella Immagini, Scrivania o Appunti.
  • Per modificare gli screenshot puoi usare Paint, Anteprima, GIMP, o strumenti di editing integrati.

Conclusione

Ora hai tutti gli strumenti per catturare immagini e registrare video dello schermo su qualsiasi sistema operativo. Che tu stia lavorando in smart working, facendo tutorial o semplicemente condividendo un errore con l’assistenza, fare uno screenshot non è mai stato così facile.

E tu quale metodo preferisci?

Conosci altri tool o combinazioni di tasti da suggerire? Scrivilo nei commenti.

Trasferisci file da Android a Mac in modo smart con OpenMTP

Chi possiede un Mac e utilizza uno smartphone Android lo sa bene: trasferire file da un dispositivo all’altro non è proprio un’esperienza semplice. Il programma predefinito, Android File Transfer, è noto per essere lento, poco affidabile e con un’interfaccia ormai antiquata. Fortunatamente esiste un’alternativa gratuita, moderna e molto più performante: si chiama OpenMTP.

Cos’è OpenMTP?

OpenMTP (Open Media Transfer Protocol) è un’app open-source, completamente gratuita, pensata per facilitare il trasferimento di file tra Android e Mac. È stata creata proprio per colmare le lacune di Android File Transfer, offrendo un’alternativa più stabile, veloce e facile da usare.

L’app funziona tramite cavo USB e supporta la maggior parte dei dispositivi Android attualmente in commercio.

Funzionalità principali

Interfaccia a doppio pannello

Una delle caratteristiche più utili è la visualizzazione a due colonne: a sinistra trovi i file del tuo Mac, a destra quelli del tuo Android. Puoi trascinare file da un pannello all’altro in modo intuitivo.

Supporto al trasferimento multiplo

Basta un drag & drop per spostare interi set di documenti, immagini, video o musica in una sola operazione.

Tasti rapidi da tastiera

Se sei un utente che ama fare tutto con la tastiera, apprezzerai le numerose scorciatoie messe a disposizione da OpenMTP per velocizzare le operazioni più comuni.

Compatibilità

OpenMTP è compatibile con la maggior parte degli smartphone Android e funziona su tutte le versioni recenti di macOS.

Vantaggi di OpenMTP

  • Open-source: il codice è libero, trasparente e migliorabile dalla community.
  • Gratuito al 100%: senza costi nascosti, pubblicità o versioni premium.
  • Interfaccia moderna e semplice da usare.
  • Drag & drop intuitivo per spostare i file.
  • Supporto a grandi quantità di dati e file di grandi dimensioni.

Qualche limite da tenere in conto

  • Al momento non consente il trasferimento via Wi-Fi.
  • Non sono presenti funzioni avanzate come backup automatici o sincronizzazione cloud.
  • Non è previsto un servizio di assistenza ufficiale, trattandosi di un progetto open-source.

Nota importante: OpenMTP è disponibile solo per macOS.

Come installarlo e iniziare a usarlo

  1. Scarica OpenMTP
    Vai sul sito ufficiale openmtp.ganeshrvel.com
  2. Installa l’app
    Apri il file .dmg e trascina l’icona nella cartella “Applicazioni”.
  3. Collega il tuo Android al Mac
    Usa un cavo USB e imposta il telefono su “Trasferimento file (MTP)”.
  4. Autorizza il collegamento
    Sul telefono conferma l’autorizzazione alla connessione USB.
  5. Avvia OpenMTP e trasferisci!
    Trascina i file tra i due pannelli come se stessi usando un normale file manager.

Quando conviene usare OpenMTP?

OpenMTP è la scelta perfetta se:

  • Sei un utente Mac e possiedi un Android.
  • Vuoi un’alternativa più affidabile a Android File Transfer.
  • Hai bisogno di trasferire grandi quantità di file rapidamente.
  • Non ti servono funzionalità avanzate come il backup automatico.

Conclusione

Se sei stanco delle limitazioni di Android File Transfer, OpenMTP è probabilmente il miglior strumento che puoi usare oggi su Mac. Con un’interfaccia intuitiva, il supporto ai trasferimenti multipli e prestazioni solide, rappresenta una scelta ideale per utenti Android che vogliono gestire i propri dati in modo smart e senza stress.

Dicci la tua!

Hai già provato OpenMTP? Come ti sei trovato?
Scrivicelo nei commenti o contattaci per altri consigli tech.
E se ti è piaciuto l’articolo, condividilo con i tuoi colleghi e amici geek!

Albilab.it – Il tuo punto di riferimento per tecnologia, innovazione e soluzioni digitali.

Usare il Mac in modalità Target Display

Introduzione

Hai mai desiderato trasformare il tuo Mac in un monitor esterno per un altro dispositivo? La Modalità Target Display (o Target Mode) ti permette di farlo facilmente! In questa guida, scoprirai passo dopo passo come collegare il tuo Mac in modalità Target Mode e sfruttare al meglio questa funzione.


Prerequisiti: Cosa Ti Serve

Prima di iniziare, assicurati di avere:

  • Un Mac compatibile con la Modalità Target Display (verifica il tuo modello).
  • Un cavo Thunderbolt o USB-C a Thunderbolt per la connessione.
  • Un dispositivo esterno (altro Mac o PC) con cui vuoi condividere lo schermo.

Passo 1: Preparazione del Mac

  1. Accendi il Mac e assicurati che sia carico.
  2. Collega il Mac al dispositivo che vuoi usare come monitor utilizzando un cavo Thunderbolt o USB-C.
  3. Apri Preferenze di Sistema > Monitor.
  4. Seleziona il tuo Mac come monitor principale.

Passo 2: Attivazione della Modalità Target Display

  1. Vai su Preferenze di Sistema > Monitor.
  2. Seleziona Opzioni Avanzate accanto alla porta Thunderbolt o USB-C.
  3. Abilita la Modalità Target Mode.
  4. Riavvia il Mac per applicare le modifiche.

Passo 3: Connessione al Dispositivo

  1. Accendi il dispositivo che userai come monitor.
  2. Collega il dispositivo al Mac con il cavo Thunderbolt o USB-C.
  3. Attendi che il dispositivo riconosca il Mac come monitor esterno.

Conclusione

Ora il tuo Mac è connesso in Modalità Target Display! Puoi usarlo come monitor secondario per il tuo dispositivo principale, migliorando la tua produttività e la gestione dello spazio di lavoro.

Nota Importante: La Modalità Target Display è disponibile solo su alcuni modelli di Mac. Assicurati di verificare la compatibilità prima di procedere.


FAQ – Domande Frequenti

1. Il mio Mac non entra in Modalità Target Display, cosa posso fare?

Verifica che il modello sia compatibile e che il cavo utilizzato sia adatto alla connessione.

2. Posso usare la Modalità Target Mode con un PC Windows?

No, questa funzione è pensata solo per il collegamento tra due Mac compatibili.

3. Esistono alternative alla Modalità Target Display?

Sì! Puoi usare software come Luna Display o Sidecar (per iPad) per ottenere funzioni simili.


Conclusione Finale

Seguendo questa guida, puoi facilmente configurare il tuo Mac in Modalità Target Display e migliorare il tuo setup di lavoro. Se hai domande, lascia un commento qui sotto!



Driver della stampante non disponibili su macOS?

Se stai riscontrando il messaggio “Driver della stampante non disponibili” su macOS, non preoccuparti: è un problema comune che può essere risolto in pochi minuti. In questa guida, vedremo le cause più frequenti e ti mostreremo passo dopo passo come ripristinare la tua stampante in modo semplice ed efficace.

Perché Compare l’Errore “Driver Stampante Non Disponibili”?

Le cause principali di questo problema includono:

  • Driver obsoleti o incompatibili con la versione del tuo macOS.
  • Permessi utente insufficienti per accedere alla stampante.
  • Problemi di connessione tra il computer e la stampante.

Vediamo ora le soluzioni pratiche per risolvere definitivamente il problema.

Soluzione 1: Aggiornare o Reinstallare i Driver della Stampante

Se il problema è causato da driver obsoleti, segui questi passaggi per reinstallarli:

  1. Apri Preferenze di Sistema e vai su Stampanti e Scanner.
  2. Seleziona la stampante non disponibile e clicca su “-” per rimuoverla.
  3. Scarica l’ultima versione del driver dal sito ufficiale del produttore della stampante.
  4. Installa il nuovo driver e aggiungi nuovamente la stampante.

Se utilizzi AirPrint, verifica che la stampante sia compatibile e connessa alla stessa rete Wi-Fi del Mac.

Soluzione 2: Concedere i Privilegi di Accesso all’Utente

Se il problema è legato ai permessi utente, puoi risolverlo seguendo questi passaggi:

  1. Apri Finder e seleziona Vai > Vai alla cartella….
  2. Inserisci il percorso: /System/Library/CoreServices/Applications e premi Invio.
  3. Avvia Directory Utility e seleziona Directory Editor.
  4. Nel box di ricerca, cerca il gruppo Print Administrator e selezionalo.
  5. Nella finestra di destra, individua GroupMembership, quindi clicca sul pulsante “+” per aggiungere il tuo account utente.
  6. Salva le modifiche, disconnettiti e rientra con il tuo account.

Se hai più account utente sul Mac, assicurati che quello in uso abbia privilegi di amministratore.

Soluzione 3: Controllare la Connessione della Stampante

Se il problema persiste, potrebbe essere dovuto a una connessione errata. Ecco alcune verifiche da fare:

  • Connessione USB: prova a cambiare porta USB o utilizzare un altro cavo.
  • Connessione Wi-Fi: riavvia il router e la stampante, assicurandoti che entrambi siano connessi alla stessa rete.
  • Test di stampa: prova a stampare una pagina di prova dalle impostazioni della stampante.

Conclusione

Seguendo queste soluzioni, dovresti essere in grado di risolvere il problema “Driver della stampante non disponibili” su macOS in pochi minuti. Se il problema persiste, verifica eventuali aggiornamenti di macOS o contatta il supporto del produttore della stampante.

Hai ancora problemi? Scrivi nei commenti la marca e il modello della tua stampante e ti aiuteremo a risolvere il problema.


Cambiare il testo da maiuscolo a minuscolo (e viceversa) con le scorciatoie da tastiera

Se lavori spesso con il testo, probabilmente ti sarà capitato di dover trasformare rapidamente le lettere da maiuscole a minuscole (o viceversa) senza dover riscrivere tutto manualmente.

Per fortuna, esistono scorciatoie da tastiera (shortcut) che ti permettono di farlo in modo rapido ed efficiente. Di seguito trovi una guida completa per Windows, Mac e Linux.

Scorciatoie per Windows

Se usi Windows, puoi cambiare la formattazione del testo con questi semplici comandi:

  • Da minuscolo a maiuscolo: Seleziona il testo e premi Shift + F3.
  • Da maiuscolo a minuscolo: Premi F3 senza Shift.
  • Alternanza tra maiuscole e minuscole: Continua a premere Shift + F3 per cambiare lo stile (MAIUSCOLO, Minuscolo, Iniziale Maiuscola).

Funziona su Microsoft Word, ma potrebbe variare in altri programmi di scrittura.

Scorciatoie per Mac

Se sei un utente Mac, puoi trasformare il testo con queste combinazioni di tasti:

  • Da minuscolo a maiuscolo: Seleziona il testo e premi Shift + Cmd + K.
  • Da maiuscolo a minuscolo: Premi Cmd + K.

Attenzione: in alcuni programmi come Pages o Word per Mac, potresti dover personalizzare i comandi nelle impostazioni.

Scorciatoie per Linux

Su Linux, le scorciatoie possono variare a seconda dell’editor di testo che stai utilizzando:

  • Da minuscolo a maiuscolo: Ctrl + Shift + U, poi digita “CAPS”.
  • Da maiuscolo a minuscolo: Ctrl + U, poi digita “caps”.

Per LibreOffice e OpenOffice, puoi usare il comando “Maiusc + F3” come su Windows.

Alternative: Strumenti Online e Plugin

Se vuoi una soluzione ancora più veloce, puoi usare strumenti online gratuiti per convertire il testo in pochi secondi:

Conclusione

Conoscere questi shortcut ti permetterà di lavorare in modo più veloce ed efficiente, senza perdere tempo con modifiche manuali.

Ti è stato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi colleghi o scrivici nei commenti se conosci altri trucchi!


AppCleaner come disinstallare App su Mac

Perché APPcleaner è l’App Perfetta per Rimuovere Software su macOS?

Disinstallare un’applicazione su macOS non significa semplicemente trascinarla nel Cestino. Molti software lasciano file residui che occupano spazio inutile e rallentano il sistema. APPcleaner è la soluzione ideale per chi desidera eliminare completamente programmi indesiderati dal proprio Mac.

Cosa rende APPcleaner il miglior disinstallatore per Mac?

1. Scansione Profonda e Completa

APPcleaner non si limita a eliminare il file principale dell’applicazione, ma esegue una scansione accurata del sistema per individuare tutti i file correlati, tra cui cache, file di supporto e preferenze.

2. Interfaccia Intuitiva e Facilissima da Usare

L’usabilità è uno dei punti di forza di APPcleaner: basta trascinare l’icona dell’app che vuoi eliminare nella finestra del software e in pochi secondi otterrai un elenco completo dei file associati.

3. Rimozione Sicura e Personalizzabile

Grazie alla modalità protezione, puoi selezionare le applicazioni da mantenere, evitando la rimozione accidentale di software importanti.

4. Compatibilità con macOS e Aggiornamenti Costanti

APPcleaner è compatibile con tutte le versioni più recenti di macOS e viene aggiornato regolarmente per garantire massima efficacia e sicurezza.

Come Usare APPcleaner per Disinstallare un’App su Mac: Guida Passo-Passo

  1. Scarica e Installa APPcleaner dal sito ufficiale per evitare software dannosi o versioni obsolete.
  2. Apri APPcleaner e trascina l’icona dell’app che vuoi eliminare nella sua finestra principale.
  3. Esamina i file correlati che il programma ha trovato e seleziona quelli da rimuovere.
  4. Conferma la disinstallazione per eliminare l’app e i suoi file residui in modo definitivo.
  5. Ottimizza lo spazio del tuo Mac con una pulizia periodica utilizzando APPcleaner.

Vantaggi di APPcleaner Rispetto alla Disinstallazione Manuale

  • Rimozione totale: elimina anche i file nascosti che non vengono rimossi manualmente.
  • Zero sprechi di spazio: libera la memoria del Mac e migliora le prestazioni.
  • Sicurezza garantita: evita la cancellazione accidentale di file di sistema essenziali.

Conclusioni: Perché APPcleaner è un Must-Have per il Tuo Mac

Se vuoi mantenere il tuo Mac sempre veloce e ottimizzato, APPcleaner è la soluzione perfetta per rimuovere completamente le applicazioni inutilizzate. Grazie alla sua semplicità e potenza, ti permette di recuperare spazio prezioso e migliorare le prestazioni del tuo dispositivo.

Provalo oggi stesso e goditi un Mac più leggero e scattante!

Come formattare una chiavetta USB su Mac

Le chiavette USB sono strumenti fondamentali per trasferire e archiviare dati. Se sei un utente Mac e vuoi usare la tua chiavetta USB su Windows, Linux o altri dispositivi, è essenziale scegliere il formato giusto per garantire la compatibilità.

In questa guida dettagliata, scoprirai passo dopo passo come formattare una chiavetta USB su Mac per massimizzare la compatibilità con diversi sistemi operativi.

Perché Formattare una Chiavetta USB su Mac?

La formattazione di una chiavetta USB consente di:

  • Rimuovere file inutili e ripristinare lo spazio di archiviazione.
  • Cambiare il formato del file system per garantire la compatibilità con altri dispositivi.
  • Risolvere errori di lettura e scrittura.

Ora vediamo come eseguire correttamente la formattazione.


Guida Passo-Passo alla Formattazione di una Chiavetta USB su Mac

1. Eseguire un Backup dei Dati

La formattazione cancellerà tutti i file presenti sulla chiavetta USB. Prima di procedere, assicurati di salvare eventuali dati importanti su un altro dispositivo o su un servizio cloud.

2. Collegare la Chiavetta USB al Mac

Inserisci la chiavetta USB in una porta disponibile sul Mac. Attendi qualche istante finché il sistema non la riconosce.

3. Aprire Utility Disco

Vai su “Applicazioni” > “Utility” > “Utility Disco” per accedere allo strumento di gestione dei dischi.

4. Selezionare la Chiavetta USB

Nella barra laterale sinistra, troverai l’elenco delle unità collegate al tuo Mac. Clicca sulla chiavetta USB che desideri formattare.

5. Scegliere il Formato di File System

Clicca sulla scheda “Cancella” e seleziona il formato desiderato dal menu a discesa:

  • ExFAT: ideale per compatibilità con Windows, macOS e Linux. Consigliato per chiavette USB di grandi dimensioni.
  • FAT32: compatibile con quasi tutti i dispositivi, ma non supporta file superiori a 4GB.
  • APFS o Mac OS Esteso (Journaled): consigliato solo se la chiavetta sarà utilizzata esclusivamente su Mac.

6. Impostare il Nome della Chiavetta e lo Schema di Partizione

  • Assegna un nome alla chiavetta USB.
  • Seleziona “Schema: Mappa partizione GUID” per ExFAT/APFS o “Schema: MBR” per FAT32.

7. Avviare la Formattazione

Dopo aver scelto le impostazioni, clicca su “Cancella”. Conferma l’operazione e attendi il completamento del processo.

8. Espellere la Chiavetta USB in Modo Sicuro

Prima di rimuovere la chiavetta, espellila correttamente selezionando “Espelli” per evitare danni ai dati.


Conclusione

Seguendo questi passaggi, avrai una chiavetta USB formattata e pronta all’uso su più dispositivi senza problemi di compatibilità.

Se vuoi approfondire, scopri anche come riparare chiavette USB danneggiate su Mac e quali sono le migliori opzioni di archiviazione esterna per il tuo sistema.

Ti è stata utile questa guida? Lascia un commento o condividila con chi potrebbe averne bisogno!

Installare più sistemi operativi da USB con Ventoy

Introduzione

Vuoi installare un sistema operativo da USB in modo semplice e veloce? Ventoy è la soluzione ideale per creare una chiavetta USB bootabile senza dover formattare ogni volta. Con il supporto per Windows, Linux e macOS, questo software ti permette di gestire più ISO sulla stessa unità. Scopri in questa guida come usare Ventoy per l’installazione di OS da USB in pochi minuti.


Perché scegliere Ventoy per l’installazione da USB?

Ventoy offre una serie di vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, rendendo l’intero processo più rapido e intuitivo. Ecco le sue principali caratteristiche:

Multiboot Senza Limiti

Con Ventoy, puoi archiviare e avviare più sistemi operativi da una sola chiavetta USB, senza doverla riformattare ogni volta. Basta trascinare i file ISO e selezionare il sistema desiderato dal menu di avvio.

Compatibilità Estesa con OS e BIOS

Ventoy supporta Windows (10, 11), diverse distribuzioni Linux, macOS e persino alcuni tool di ripristino. Inoltre, è compatibile sia con BIOS che con UEFI.

Aggiornamenti Semplici e Veloci

Dimentica la necessità di ricreare una chiavetta bootabile! Con Ventoy, puoi semplicemente aggiungere o sostituire file ISO senza dover formattare il drive.


Come Installare e Usare Ventoy – Guida Passo Passo

1️ Scarica e Installa Ventoy

  • Vai al sito ufficiale di Ventoy e scarica l’ultima versione.
  • Estrai il file ZIP e avvia l’installer compatibile con il tuo sistema operativo.

2️Prepara la Chiavetta USB

  • Inserisci una chiavetta USB (minimo 8GB consigliato).
  • Apri Ventoy2Disk e seleziona il drive USB su cui vuoi installare Ventoy.
  • Clicca su Installa e attendi la formattazione.

3️ Aggiungi i File ISO

  • Copia semplicemente i file ISO nella chiavetta senza necessità di altre configurazioni.
  • Puoi aggiungere diverse ISO di Windows, Linux o altri sistemi.

4️ Avvia il PC dalla Chiavetta USB

  • Riavvia il computer e accedi al menu di boot (di solito F12, F2 o Esc, a seconda del PC).
  • Seleziona la chiavetta USB con Ventoy e scegli il sistema operativo da installare.

Domande Frequenti su Ventoy

Ventoy è gratuito?
Sì, Ventoy è un software open-source e completamente gratuito.

Posso usare Ventoy su un Mac?
Sì, puoi usare Ventoy per creare una chiavetta USB avviabile con macOS, ma alcune funzionalità potrebbero richiedere configurazioni extra.

Ventoy supporta Windows 11?
Assolutamente sì! Puoi installare Windows 11 da USB con Ventoy, a patto di avere un ISO compatibile.


Conclusione

Se vuoi installare sistemi operativi da USB in modo rapido e senza complicazioni, Ventoy è il miglior software per chiavette bootabili. Facile da usare, compatibile con più OS e aggiornabile senza problemi, è la soluzione ideale per tecnici e appassionati di informatica.

Provalo subito! Scarica Ventoy e rendi il tuo processo di installazione OS più efficiente che mai!

Come visualizzare file nascosti su MacOS

Il sistema operativo MacOS, come molti altri, nasconde alcuni file e cartelle per proteggere il corretto funzionamento del sistema. Tuttavia, ci possono essere situazioni in cui è necessario accedere a questi file, ad esempio per risolvere problemi tecnici o modificare impostazioni avanzate. In questo articolo vedremo due metodi semplici e veloci per visualizzare i file nascosti su MacOS.

Metodo 1: Usare il Terminale

Se ti trovi a tuo agio con il terminale, puoi abilitare la visualizzazione dei file nascosti eseguendo il seguente comando:

defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles true; killall Finder

Questo comando dice al Finder di mostrare tutti i file, inclusi quelli di sistema, e riavvia l’applicazione per applicare le modifiche.

Per tornare alla configurazione predefinita e nascondere nuovamente i file, usa questo comando:

defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles false; killall Finder

Consiglio: Usa questo metodo solo se sai cosa stai facendo. Modificare o eliminare file di sistema per errore potrebbe compromettere il funzionamento del tuo Mac.

Metodo 2: Combinazione di Tasti (Più Facile e Veloce)

Se non vuoi usare il terminale, c’è un metodo molto più semplice. A partire da macOS Sierra, puoi visualizzare o nascondere i file nascosti con una semplice combinazione di tasti:

Premi Command + Shift + . (punto) mentre sei in una finestra del Finder.

Questa scorciatoia è molto utile perché ti permette di alternare tra la visualizzazione normale e quella con file nascosti senza dover modificare alcuna impostazione di sistema.

Conclusione

Ora sai come accedere ai file nascosti su MacOS con due metodi diversi. Se preferisci un approccio rapido e senza rischi, usa la scorciatoia da tastiera. Se invece hai bisogno di una modifica più permanente, il terminale è la soluzione ideale.

Ricorda: Fai attenzione quando interagisci con i file nascosti, soprattutto quelli di sistema, per evitare problemi al tuo Mac.


« Articoli meno recenti

© 2025 Albilab

Tema di Anders NorenSu ↑