
Avviare un computer da una chiavetta USB può sembrare una cosa da smanettoni, ma in realtà è più semplice di quanto sembri. In questa guida chiara e diretta, ti spiegheremo come farlo passo dopo passo, anche se non sei un esperto di informatica.
Perché Avviare da USB?
Avviare da USB ti permette, ad esempio, di installare un nuovo sistema operativo, eseguire strumenti di diagnostica o provare una versione live di Linux. Ma per farlo, il tuo computer deve essere configurato correttamente.
Prima di Iniziare
Assicurati di avere:
- Una chiavetta USB avviabile (con un sistema operativo o utility già installata).
- Un computer compatibile, con opzioni BIOS o UEFI accessibili.
Metodo 1: Avvio Automatico
- Inserisci la chiavetta USB nel computer.
- Riavvia il PC.
- Se richiesto, premi un tasto per avviare da supporto esterno (compare spesso una scritta tipo “Press any key to boot from USB…”).
Metodo 2: Menu di Avvio (Boot Menu)
Se il primo metodo non funziona, puoi forzare l’avvio da USB:
- Inserisci la chiavetta USB e scollega altri dispositivi (stampanti, schede SD, ecc.).
- Riavvia il computer.
- Premi il tasto per accedere al Boot Menu (varia a seconda del produttore).
- Seleziona la voce USB (può chiamarsi Removable Device, USB-HDD, ecc.) e premi Invio.
Tasti per Accedere al Boot Menu (in base al produttore)
Produttore | Tasto Boot Menu |
---|---|
Acer | F12 o Esc |
Asus | F8 o Esc |
Dell | F12 |
HP | Esc + F9 |
Lenovo | F8, F10, F12 o tasto “Novo” |
Toshiba | F12 |
Compaq | Esc o F9 |
Samsung | Esc o F12 |
Metodo 3: Modifica Priorità nel BIOS/UEFI
Se i metodi precedenti non funzionano:
- Entra nel BIOS/UEFI premendo il tasto corretto durante l’avvio (di solito F2, Del, o Esc).
- Vai nella sezione “Boot” e imposta la chiavetta USB come prima unità di avvio.
- Salva le modifiche ed esci.
Come Accedere al BIOS/UEFI
Hai presente quel momento magico subito dopo aver acceso il PC, in cui tutto è buio e ti senti un hacker nel film? Ecco: è lì che devi premere il tasto giusto. Ma quale?
Ecco la mappa segreta dei tasti BIOS/UEFI:
Produttore | Tasto BIOS/UEFI |
---|---|
Acer | F2 |
Asus | Del o F2 |
Dell | F2 |
HP | Esc o F10 |
Lenovo | F1, F2, o tasto “Novo” |
MSI | Del |
Toshiba | F2 |
Samsung | F2 |
Sony | F2 o Assist |
Compaq | F10 o Esc |
Tips Utili:
- Premi il tasto subito dopo l’accensione. Tipo, tamburella finché non compare qualcosa.
- Su portatili con “boot veloce”, potrebbe essere necessario fare uno “spegnimento completo” prima (Shift + Arresta).
- Se proprio non riesci, puoi accedere da Windows:
Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Riavvia ora > Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI.
Computer Recenti: Configurare UEFI/EFI
I PC più moderni (con Windows 8, 10 o successivi) usano UEFI al posto del vecchio BIOS. In questi casi:
- Disabilita Secure Boot.
- Abilita la modalità Legacy o CSM, se disponibile.
Ecco alcune opzioni da cercare:
Impostazione | Valore consigliato |
---|---|
Legacy Support | Enabled |
Launch CSM | Enabled |
UEFI/Legacy Boot | Both / Legacy Only |
Boot Mode | Legacy |
Conclusione
Seguendo questa guida, potrai facilmente avviare il tuo computer da una chiavetta USB, che si tratti di installare un nuovo sistema operativo o recuperare dati. Ricorda che ogni produttore può avere nomi o tasti leggermente diversi, quindi tieni sempre a portata di mano il manuale del tuo computer o fai una rapida ricerca con il modello esatto.
Hai avuto problemi con qualche passaggio? Scrivilo nei commenti! Oppure condividi il tuo trucchetto segreto da smanettone.
Commenti recenti