spegni & riaccendi

Categoria: Android

Trasferisci file da Android a Mac in modo smart con OpenMTP

Chi possiede un Mac e utilizza uno smartphone Android lo sa bene: trasferire file da un dispositivo all’altro non è proprio un’esperienza semplice. Il programma predefinito, Android File Transfer, è noto per essere lento, poco affidabile e con un’interfaccia ormai antiquata. Fortunatamente esiste un’alternativa gratuita, moderna e molto più performante: si chiama OpenMTP.

Cos’è OpenMTP?

OpenMTP (Open Media Transfer Protocol) è un’app open-source, completamente gratuita, pensata per facilitare il trasferimento di file tra Android e Mac. È stata creata proprio per colmare le lacune di Android File Transfer, offrendo un’alternativa più stabile, veloce e facile da usare.

L’app funziona tramite cavo USB e supporta la maggior parte dei dispositivi Android attualmente in commercio.

Funzionalità principali

Interfaccia a doppio pannello

Una delle caratteristiche più utili è la visualizzazione a due colonne: a sinistra trovi i file del tuo Mac, a destra quelli del tuo Android. Puoi trascinare file da un pannello all’altro in modo intuitivo.

Supporto al trasferimento multiplo

Basta un drag & drop per spostare interi set di documenti, immagini, video o musica in una sola operazione.

Tasti rapidi da tastiera

Se sei un utente che ama fare tutto con la tastiera, apprezzerai le numerose scorciatoie messe a disposizione da OpenMTP per velocizzare le operazioni più comuni.

Compatibilità

OpenMTP è compatibile con la maggior parte degli smartphone Android e funziona su tutte le versioni recenti di macOS.

Vantaggi di OpenMTP

  • Open-source: il codice è libero, trasparente e migliorabile dalla community.
  • Gratuito al 100%: senza costi nascosti, pubblicità o versioni premium.
  • Interfaccia moderna e semplice da usare.
  • Drag & drop intuitivo per spostare i file.
  • Supporto a grandi quantità di dati e file di grandi dimensioni.

Qualche limite da tenere in conto

  • Al momento non consente il trasferimento via Wi-Fi.
  • Non sono presenti funzioni avanzate come backup automatici o sincronizzazione cloud.
  • Non è previsto un servizio di assistenza ufficiale, trattandosi di un progetto open-source.

Nota importante: OpenMTP è disponibile solo per macOS.

Come installarlo e iniziare a usarlo

  1. Scarica OpenMTP
    Vai sul sito ufficiale openmtp.ganeshrvel.com
  2. Installa l’app
    Apri il file .dmg e trascina l’icona nella cartella “Applicazioni”.
  3. Collega il tuo Android al Mac
    Usa un cavo USB e imposta il telefono su “Trasferimento file (MTP)”.
  4. Autorizza il collegamento
    Sul telefono conferma l’autorizzazione alla connessione USB.
  5. Avvia OpenMTP e trasferisci!
    Trascina i file tra i due pannelli come se stessi usando un normale file manager.

Quando conviene usare OpenMTP?

OpenMTP è la scelta perfetta se:

  • Sei un utente Mac e possiedi un Android.
  • Vuoi un’alternativa più affidabile a Android File Transfer.
  • Hai bisogno di trasferire grandi quantità di file rapidamente.
  • Non ti servono funzionalità avanzate come il backup automatico.

Conclusione

Se sei stanco delle limitazioni di Android File Transfer, OpenMTP è probabilmente il miglior strumento che puoi usare oggi su Mac. Con un’interfaccia intuitiva, il supporto ai trasferimenti multipli e prestazioni solide, rappresenta una scelta ideale per utenti Android che vogliono gestire i propri dati in modo smart e senza stress.

Dicci la tua!

Hai già provato OpenMTP? Come ti sei trovato?
Scrivicelo nei commenti o contattaci per altri consigli tech.
E se ti è piaciuto l’articolo, condividilo con i tuoi colleghi e amici geek!

Albilab.it – Il tuo punto di riferimento per tecnologia, innovazione e soluzioni digitali.

Bloccare la pubblicità su Android: Guida completa con DNS privato

Perché bloccare la pubblicità su Android?

La pubblicità su Android può essere invasiva, rallentare la navigazione e consumare dati inutilmente. Utilizzare un DNS privato è un metodo efficace per bloccare gli annunci senza bisogno di app aggiuntive o permessi di root. In questa guida, scoprirai come farlo in pochi semplici passi.

Cos’è il DNS privato e come funziona?

Il DNS (Domain Name System) traduce i nomi dei siti web in indirizzi IP. Con un DNS privato, puoi personalizzare questo processo per impedire il caricamento degli annunci pubblicitari. In pratica, i domini utilizzati per la pubblicità vengono bloccati prima che possano essere caricati nel browser o nelle app.

Come configurare il DNS privato su Android (Passaggi dettagliati)

Passaggio 1: Accedi alle impostazioni

  • Apri Impostazioni sul tuo dispositivo Android.
  • Vai su Rete e Internet > DNS privato.

Passaggio 2: Seleziona il DNS privato

  • Tocca l’opzione Configurazione manuale.

Passaggio 3: Inserisci un server DNS per bloccare gli annunci

  • Digita l’indirizzo di un servizio DNS che blocca le pubblicità, come:
    • dns.adguard.com
    • family.adguard-dns.com

Passaggio 4: Salva le impostazioni

  • Premi su Salva o OK per applicare le modifiche.

Passaggio 5: Testa la configurazione

  • Apri il browser e visita un sito con pubblicità per verificare che gli annunci siano stati bloccati.

I vantaggi del blocco pubblicitario con DNS privato

Navigazione senza pubblicità invasive: Stop a banner, pop-up e video pubblicitari. Maggiore velocità: Le pagine si caricano più rapidamente.
Risparmio di dati: Meno contenuti caricati significa meno consumo di internet.Facile configurazione: Non servono app o permessi root.

Limiti e problemi del DNS privato

Non blocca tutta la pubblicità: Alcune app utilizzano server interni che bypassano il DNS.

Alcuni siti potrebbero non funzionare: Se un dominio essenziale viene bloccato, potresti avere problemi di accesso.

Alternative al DNS privato per bloccare la pubblicità su Android

Se il DNS privato non è sufficiente, puoi provare soluzioni alternative come:

  • Blokada: Un’app open-source per il blocco degli annunci a livello di sistema.
  • AdGuard: Offre un controllo avanzato sugli annunci e protezione della privacy.

Conclusione: Vale la pena usare il DNS privato?

Il DNS privato è un metodo semplice, gratuito ed efficace per ridurre la pubblicità su Android senza installare app aggiuntive. Se vuoi un blocco più completo, potresti considerare strumenti avanzati come Blokada o AdGuard.

Hai provato questa soluzione? Facci sapere nei commenti se ha funzionato per te!

© 2025 Albilab

Tema di Anders NorenSu ↑