Se hai bisogno di concedere privilegi amministrativi a un utente Linux, devi aggiungerlo al file sudoers.d. Questo file consente a specifici utenti di eseguire comandi con permessi di root usando sudo. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo come eseguire questa operazione in modo sicuro.

Perché Aggiungere un Utente al File sudoers.d?

L’aggiunta di un utente a sudoers.d permette di:

  • Eseguire comandi con privilegi di amministratore senza dover accedere come root.
  • Migliorare la sicurezza del sistema mantenendo separati gli account utente.
  • Evitare modifiche dirette al file principale /etc/sudoers, riducendo il rischio di errori critici.

Come Aggiungere un Utente Linux al File sudoers.d

1. Accedi come Root

Prima di iniziare, devi avere accesso come utente root. Apri il terminale ed esegui:

su

Inserisci la password di root quando richiesto.

2. Apri il File sudoers.d con un Editor di Testo

Usa l’editor di testo nano per modificare il file sudoers.d. Digita il seguente comando:

sudo nano /etc/sudoers.d/nome_utente

Nota: Sostituisci "nome_utente" con il nome reale dell’utente che desideri aggiungere.

3. Aggiungi l’Utente con i Permessi sudo

Nel file che si apre, aggiungi questa riga:

nome_utente ALL=(ALL) ALL

Questo permette all’utente di eseguire qualsiasi comando con privilegi di amministratore utilizzando sudo.

4. Salva e Chiudi il File

Dopo aver effettuato la modifica:

  • Premi CTRL + X per chiudere l’editor.
  • Digita Y per confermare il salvataggio.
  • Premi Invio per uscire.

Verifica dell’Operazione

Per assicurarti che l’utente sia stato correttamente aggiunto ai sudoers, esegui:

sudo -l -U nome_utente

Se tutto è stato configurato correttamente, vedrai un elenco dei comandi che l’utente può eseguire con sudo.


Conclusione

Ora l’utente ha i privilegi di amministratore e può eseguire comandi sudo. Ricorda sempre di modificare i file di configurazione con attenzione per evitare problemi di sistema. Ti consigliamo di fare un backup del file sudoers.d prima di apportare modifiche.

Hai trovato utile questa guida? Condividila con chi potrebbe averne bisogno e lascia un commento per eventuali domande!