spegni & riaccendi

Mese: Giugno 2025

Elementary OS 8: Aggiungi “Apri come Amministratore” con facilità

Ti sei mai trovato bloccato su Elementary OS perché non puoi modificare file di sistema o accedere a cartelle fuori dalla tua home? Nessun problema: con pochi semplici comandi, puoi aggiungere l’opzione “Apri come Amministratore” direttamente nel menu clic destro.

Perché questa funzione è utile?

Elementary OS 8 (basato su Ubuntu 24.04 LTS) è elegante e sicuro, ma per motivi di protezione non consente di modificare file di sistema senza permessi amministrativi. Con questa guida, potrai facilmente abilitare il supporto a queste operazioni direttamente dal file manager Pantheon.


Procedura passo-passo

1. Apri il Terminale

Apri il menu delle applicazioni in alto a sinistra e cerca “Terminale”.

2. Aggiungi l’opzione per modificare file come amministratore

Nel terminale, digita:

sudo nano /usr/share/contractor/io.elementary.code.open-as-root.contract

Poi incolla questo testo:

[Contractor Entry]
Name=Edit as Administrator
Icon=io.elementary.code
Description=Edit file via root user privilege
MimeType=text/plain;
Exec=pkexec io.elementary.code %U
Gettext-Domain=code

Salva con Ctrl+X, poi premi Y e Invio.


3. Aggiungi l’opzione per aprire cartelle come amministratore

Digita:

sudo nano /usr/share/contractor/io.elementary.files.open-as-root.contract

E incolla:

[Contractor Entry]
Name=Open as Administrator
Icon=system-file-manager
Description=Open a folder via root user privilege
MimeType=inode/directory;
Exec=pkexec io.elementary.files %U
Gettext-Domain=file manager

Anche qui, salva con Ctrl+X, Y e Invio.


Risultato: menu sbloccato!

Ora, ogni volta che clicchi con il tasto destro su un file o cartella, vedrai le opzioni:

  • “Edit as Administrator” per modificare file
  • “Open as Administrator” per esplorare cartelle

Il tutto senza nemmeno dover riavviare.


Extra

Puoi creare tante altre azioni personalizzate! Ti basta aggiungere file .contract nella cartella:

/usr/share/contractor

Consulta i file .desktop in /usr/share/applications per trovare le icone e i comandi giusti.


Conclusione

Con pochi minuti e un paio di comandi terminale, hai trasformato il tuo sistema in uno strumento molto più flessibile e potente. Un piccolo tweak, ma che fa una grande differenza per chi lavora con file di sistema!

Hai trovato utile la guida? Condividila con altri utenti di Elementary OS!


Come avviare un computer da chiavetta USB

Avviare un computer da una chiavetta USB può sembrare una cosa da smanettoni, ma in realtà è più semplice di quanto sembri. In questa guida chiara e diretta, ti spiegheremo come farlo passo dopo passo, anche se non sei un esperto di informatica.


Perché Avviare da USB?

Avviare da USB ti permette, ad esempio, di installare un nuovo sistema operativo, eseguire strumenti di diagnostica o provare una versione live di Linux. Ma per farlo, il tuo computer deve essere configurato correttamente.


Prima di Iniziare

Assicurati di avere:

  • Una chiavetta USB avviabile (con un sistema operativo o utility già installata).
  • Un computer compatibile, con opzioni BIOS o UEFI accessibili.

Metodo 1: Avvio Automatico

  1. Inserisci la chiavetta USB nel computer.
  2. Riavvia il PC.
  3. Se richiesto, premi un tasto per avviare da supporto esterno (compare spesso una scritta tipo “Press any key to boot from USB…”).

Metodo 2: Menu di Avvio (Boot Menu)

Se il primo metodo non funziona, puoi forzare l’avvio da USB:

  1. Inserisci la chiavetta USB e scollega altri dispositivi (stampanti, schede SD, ecc.).
  2. Riavvia il computer.
  3. Premi il tasto per accedere al Boot Menu (varia a seconda del produttore).
  4. Seleziona la voce USB (può chiamarsi Removable Device, USB-HDD, ecc.) e premi Invio.

Tasti per Accedere al Boot Menu (in base al produttore)

ProduttoreTasto Boot Menu
AcerF12 o Esc
AsusF8 o Esc
DellF12
HPEsc + F9
LenovoF8, F10, F12 o tasto “Novo”
ToshibaF12
CompaqEsc o F9
SamsungEsc o F12

Metodo 3: Modifica Priorità nel BIOS/UEFI

Se i metodi precedenti non funzionano:

  1. Entra nel BIOS/UEFI premendo il tasto corretto durante l’avvio (di solito F2, Del, o Esc).
  2. Vai nella sezione “Boot” e imposta la chiavetta USB come prima unità di avvio.
  3. Salva le modifiche ed esci.

Come Accedere al BIOS/UEFI

Hai presente quel momento magico subito dopo aver acceso il PC, in cui tutto è buio e ti senti un hacker nel film? Ecco: è lì che devi premere il tasto giusto. Ma quale?

Ecco la mappa segreta dei tasti BIOS/UEFI:

ProduttoreTasto BIOS/UEFI
AcerF2
AsusDel o F2
DellF2
HPEsc o F10
LenovoF1, F2, o tasto “Novo”
MSIDel
ToshibaF2
SamsungF2
SonyF2 o Assist
CompaqF10 o Esc

Tips Utili:

  • Premi il tasto subito dopo l’accensione. Tipo, tamburella finché non compare qualcosa.
  • Su portatili con “boot veloce”, potrebbe essere necessario fare uno “spegnimento completo” prima (Shift + Arresta).
  • Se proprio non riesci, puoi accedere da Windows:
    Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Riavvia ora > Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI.

Computer Recenti: Configurare UEFI/EFI

I PC più moderni (con Windows 8, 10 o successivi) usano UEFI al posto del vecchio BIOS. In questi casi:

  1. Disabilita Secure Boot.
  2. Abilita la modalità Legacy o CSM, se disponibile.

Ecco alcune opzioni da cercare:

ImpostazioneValore consigliato
Legacy SupportEnabled
Launch CSMEnabled
UEFI/Legacy BootBoth / Legacy Only
Boot ModeLegacy

Conclusione

Seguendo questa guida, potrai facilmente avviare il tuo computer da una chiavetta USB, che si tratti di installare un nuovo sistema operativo o recuperare dati. Ricorda che ogni produttore può avere nomi o tasti leggermente diversi, quindi tieni sempre a portata di mano il manuale del tuo computer o fai una rapida ricerca con il modello esatto.

Hai avuto problemi con qualche passaggio? Scrivilo nei commenti! Oppure condividi il tuo trucchetto segreto da smanettone.

Come fare screenshot e registrare lo schermo su Windows, Mac e Linux

Fare uno screenshot o registrare ciò che accade sullo schermo è diventata un’azione quotidiana, sia per lavoro che per uso personale. In questa guida aggiornata ti spieghiamo come fare screenshot e screen recording su Windows, macOS e Linux, in modo semplice e veloce, senza software aggiuntivi.


Windows 10 / 11

Screenshot

  • Tasto Stamp: copia l’intero schermo negli appunti. Incolla con CTRL + V in Paint, Word, email ecc.
  • Windows + Shift + S: apre lo Strumento di cattura. Puoi selezionare un’area, una finestra o tutto lo schermo. L’immagine viene salvata negli appunti.

Registrare lo schermo (Windows 11)

  • Windows + Shift + R (con l’ultima versione dello Strumento di cattura)
  • Windows + G: apre Xbox Game Bar > Sezione “Cattura” > “Avvia registrazione”

macOS

Screenshot

  • Cmd + Shift + 3 → Screenshot dell’intero schermo
  • Cmd + Shift + 4 → Selezione manuale
  • Cmd + Shift + 4 + Spazio → Screenshot di una finestra

Gli screenshot vengono salvati sulla scrivania (Desktop).

Registrare lo schermo

  • Cmd + Shift + 5 → Apre il pannello per screenshot e registrazione video

Linux (Ubuntu, Fedora, etc.)

Screenshot

  • Stamp → Schermata intera
  • Alt + Stamp → Finestra attiva
  • Shift + Stamp → Selezione manuale (alcune distribuzioni)

Registrare lo schermo

  • Ctrl + Alt + Shift + R → Su Ubuntu (GNOME)
  • Oppure usa software gratuiti come OBS Studio, Kazam, SimpleScreenRecorder

Tabella riepilogativa

SistemaScreenshot interoArea selezionataRegistrazione schermo
WindowsStampWin + Shift + SWin + Shift + R
macOSCmd + Shift + 3Cmd + Shift + 4Cmd + Shift + 5
LinuxStampShift + Stamp
(Alcune distro)
Ctrl + Alt + Shift + R

Consigli utili

  • Verifica dove vengono salvati i file: cartella Immagini, Scrivania o Appunti.
  • Per modificare gli screenshot puoi usare Paint, Anteprima, GIMP, o strumenti di editing integrati.

Conclusione

Ora hai tutti gli strumenti per catturare immagini e registrare video dello schermo su qualsiasi sistema operativo. Che tu stia lavorando in smart working, facendo tutorial o semplicemente condividendo un errore con l’assistenza, fare uno screenshot non è mai stato così facile.

E tu quale metodo preferisci?

Conosci altri tool o combinazioni di tasti da suggerire? Scrivilo nei commenti.

© 2025 Albilab

Tema di Anders NorenSu ↑