Introduzione
Il tuo PC è lento, pieno di errori o vuoi venderlo? Ripristinare Windows 10 alle impostazioni di fabbrica può risolvere problemi di prestazioni, errori di sistema o preparare il dispositivo per un nuovo utente.
In questa guida dettagliata, ti mostrerò come eseguire il ripristino in sicurezza, evitando errori e perdite di dati. Ti guiderò passo dopo passo, con consigli pratici e soluzioni ai problemi più comuni.
Cosa imparerai in questa guida:
Come ripristinare Windows 10 in pochi clic
Quale opzione scegliere tra “Mantieni i miei file” e “Rimuovi tutto”
Cosa fare se il ripristino non funziona
Pronto? Iniziamo!
1. Prerequisiti: Cosa fare prima di iniziare
Prima di avviare il ripristino, assicurati di:
Eseguire un backup completo dei file importanti su un’unità esterna o cloud. Verificare la licenza di Windows 10 (se necessaria per l’attivazione post-ripristino). Tenere il PC collegato alla corrente (soprattutto per laptop, per evitare spegnimenti improvvisi).
Nota: Il ripristino cancella tutti i dati, quindi assicurati di salvare documenti, foto e file importanti prima di procedere.
2. Come accedere alle impostazioni di ripristino
Apri il menu Start di Windows 10 e clicca sull’icona “Impostazioni” (ingranaggio ).
Seleziona “Aggiornamento e sicurezza”.
Clicca su “Ripristino” nel menu a sinistra.
Nella sezione “Ripristina questo PC”, fai clic su “Inizia”.
3. Scegli l’opzione di ripristino adatta alle tue esigenze
Dopo aver cliccato su “Inizia”, ti verranno proposte due opzioni:
“Mantieni i miei file” – Ideale se vuoi ripristinare Windows eliminando solo app e impostazioni, ma conservando i tuoi file personali. “Rimuovi tutto” – Cancella completamente il PC, utile se vuoi vendere o regalare il computer.
Consiglio: Se il PC ha problemi di prestazioni o malware, scegli “Rimuovi tutto” per una pulizia completa.
4. Avvio del ripristino: Cosa aspettarsi
Dopo aver scelto l’opzione desiderata, apparirà una schermata di conferma con i dettagli su cosa verrà eliminato.
Clicca su “Avanti” e poi su “Ripristina” per avviare il processo.
Il PC si riavvierà automaticamente più volte durante il ripristino. Non spegnerlo!
Quanto tempo ci vuole?
Il ripristino dura dai 30 minuti a 2 ore, a seconda della velocità del computer.
ATTENZIONE:
Non interrompere il ripristino, anche se sembra bloccato. Se usi un laptop, tienilo collegato alla corrente per evitare spegnimenti improvvisi. Se il PC si blocca per più di 30 minuti, passa alla sezione “Risoluzione dei problemi”.
5. Configurazione post-ripristino
Dopo il ripristino, il tuo PC si avvierà con le impostazioni di fabbrica. Ora devi:
Configurare Windows 10 (lingua, account, rete Wi-Fi, privacy). Scaricare e installare gli aggiornamenti di Windows per sicurezza e prestazioni ottimali. Reinstallare programmi e driver mancanti. Ripristinare i file dal backup se hai scelto “Rimuovi tutto”.
Consiglio: Controlla “Gestione dispositivi” per verificare che tutti i driver siano installati correttamente.
6. Risoluzione dei problemi comuni
Il ripristino non parte?
Riavvia il PC e riprova.
Assicurati di avere abbastanza spazio libero sul disco (almeno 16 GB).
Disattiva temporaneamente l’antivirus.
Errore durante il ripristino?
Prova a eseguire il ripristino da “Ambiente di Ripristino Windows” (premendo F11 all’avvio).
Se il problema persiste, usa una chiavetta USB con Windows 10 per reinstallare il sistema.
Il PC si blocca durante il ripristino??
Aspetta almeno 30 minuti, a volte il processo sembra fermo ma in realtà sta lavorando.
Se dopo 2 ore non cambia nulla, spegni il PC tenendo premuto il pulsante di accensione e riaccendilo per riprovare.
7. Conclusione
Hai ripristinato con successo Windows 10! Ora il tuo PC è tornato come nuovo e pronto per l’uso.
Ultimi consigli per evitare problemi futuri:
Tieni sempre un backup aggiornato dei tuoi file importanti.
Mantieni Windows 10 e i driver sempre aggiornati.
Evita di installare software sconosciuti che potrebbero compromettere il sistema.
Hai trovato utile questa guida? Lascia un commento se hai domande o suggerimenti!
Lascia un commento