Il sistema operativo MacOS, come molti altri, nasconde alcuni file e cartelle per proteggere il corretto funzionamento del sistema. Tuttavia, ci possono essere situazioni in cui è necessario accedere a questi file, ad esempio per risolvere problemi tecnici o modificare impostazioni avanzate. In questo articolo vedremo due metodi semplici e veloci per visualizzare i file nascosti su MacOS.

Metodo 1: Usare il Terminale

Se ti trovi a tuo agio con il terminale, puoi abilitare la visualizzazione dei file nascosti eseguendo il seguente comando:

defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles true; killall Finder

Questo comando dice al Finder di mostrare tutti i file, inclusi quelli di sistema, e riavvia l’applicazione per applicare le modifiche.

Per tornare alla configurazione predefinita e nascondere nuovamente i file, usa questo comando:

defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles false; killall Finder

Consiglio: Usa questo metodo solo se sai cosa stai facendo. Modificare o eliminare file di sistema per errore potrebbe compromettere il funzionamento del tuo Mac.

Metodo 2: Combinazione di Tasti (Più Facile e Veloce)

Se non vuoi usare il terminale, c’è un metodo molto più semplice. A partire da macOS Sierra, puoi visualizzare o nascondere i file nascosti con una semplice combinazione di tasti:

Premi Command + Shift + . (punto) mentre sei in una finestra del Finder.

Questa scorciatoia è molto utile perché ti permette di alternare tra la visualizzazione normale e quella con file nascosti senza dover modificare alcuna impostazione di sistema.

Conclusione

Ora sai come accedere ai file nascosti su MacOS con due metodi diversi. Se preferisci un approccio rapido e senza rischi, usa la scorciatoia da tastiera. Se invece hai bisogno di una modifica più permanente, il terminale è la soluzione ideale.

Ricorda: Fai attenzione quando interagisci con i file nascosti, soprattutto quelli di sistema, per evitare problemi al tuo Mac.