spegni & riaccendi

Tag: terminale

Come formattare una chiavetta USB su Mac

Le chiavette USB sono strumenti fondamentali per trasferire e archiviare dati. Se sei un utente Mac e vuoi usare la tua chiavetta USB su Windows, Linux o altri dispositivi, è essenziale scegliere il formato giusto per garantire la compatibilità.

In questa guida dettagliata, scoprirai passo dopo passo come formattare una chiavetta USB su Mac per massimizzare la compatibilità con diversi sistemi operativi.

Perché Formattare una Chiavetta USB su Mac?

La formattazione di una chiavetta USB consente di:

  • Rimuovere file inutili e ripristinare lo spazio di archiviazione.
  • Cambiare il formato del file system per garantire la compatibilità con altri dispositivi.
  • Risolvere errori di lettura e scrittura.

Ora vediamo come eseguire correttamente la formattazione.


Guida Passo-Passo alla Formattazione di una Chiavetta USB su Mac

1. Eseguire un Backup dei Dati

La formattazione cancellerà tutti i file presenti sulla chiavetta USB. Prima di procedere, assicurati di salvare eventuali dati importanti su un altro dispositivo o su un servizio cloud.

2. Collegare la Chiavetta USB al Mac

Inserisci la chiavetta USB in una porta disponibile sul Mac. Attendi qualche istante finché il sistema non la riconosce.

3. Aprire Utility Disco

Vai su “Applicazioni” > “Utility” > “Utility Disco” per accedere allo strumento di gestione dei dischi.

4. Selezionare la Chiavetta USB

Nella barra laterale sinistra, troverai l’elenco delle unità collegate al tuo Mac. Clicca sulla chiavetta USB che desideri formattare.

5. Scegliere il Formato di File System

Clicca sulla scheda “Cancella” e seleziona il formato desiderato dal menu a discesa:

  • ExFAT: ideale per compatibilità con Windows, macOS e Linux. Consigliato per chiavette USB di grandi dimensioni.
  • FAT32: compatibile con quasi tutti i dispositivi, ma non supporta file superiori a 4GB.
  • APFS o Mac OS Esteso (Journaled): consigliato solo se la chiavetta sarà utilizzata esclusivamente su Mac.

6. Impostare il Nome della Chiavetta e lo Schema di Partizione

  • Assegna un nome alla chiavetta USB.
  • Seleziona “Schema: Mappa partizione GUID” per ExFAT/APFS o “Schema: MBR” per FAT32.

7. Avviare la Formattazione

Dopo aver scelto le impostazioni, clicca su “Cancella”. Conferma l’operazione e attendi il completamento del processo.

8. Espellere la Chiavetta USB in Modo Sicuro

Prima di rimuovere la chiavetta, espellila correttamente selezionando “Espelli” per evitare danni ai dati.


Conclusione

Seguendo questi passaggi, avrai una chiavetta USB formattata e pronta all’uso su più dispositivi senza problemi di compatibilità.

Se vuoi approfondire, scopri anche come riparare chiavette USB danneggiate su Mac e quali sono le migliori opzioni di archiviazione esterna per il tuo sistema.

Ti è stata utile questa guida? Lascia un commento o condividila con chi potrebbe averne bisogno!

Come ripristinare le directory nella home su GNU/Linux

Hai perso le cartelle predefinite nella tua home su Linux? Ecco la soluzione!

Se dopo un’installazione o un aggiornamento del sistema le directory come Desktop, Documenti, Scaricati, Musica, Immagini e Video non sono più visibili nella tua home su GNU/Linux, non preoccuparti! In questa guida ti spiegherò come ripristinarle facilmente con un semplice comando da terminale.

Perché alcune directory scompaiono su GNU/Linux?

Può capitare che, a seguito di un aggiornamento o di alcune configurazioni personalizzate, le directory predefinite della home non vengano create automaticamente. Fortunatamente, esiste un metodo rapido e sicuro per ripristinarle in pochi secondi.

Come ripristinare le directory mancanti nella home

Per recuperare le cartelle predefinite nel tuo ambiente GNU/Linux, utilizza il seguente comando nel Terminale:

xdg-user-dirs-update --force

Cosa fa questo comando?

  • Ricrea automaticamente le cartelle predefinite della home (Desktop, Documenti, Musica, Immagini, Scaricati, ecc.).
  • Aggiorna i riferimenti nel file di configurazione ~/.config/user-dirs.dirs.
  • È compatibile con la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux, tra cui Ubuntu, Debian, Fedora, Arch Linux e molte altre.

Conclusione

Se le cartelle della tua home sono scomparse, non c’è bisogno di ricrearle manualmente! Ti basterà eseguire il comando xdg-user-dirs-update --force per ripristinarle automaticamente e tornare a usare il tuo sistema senza problemi.

Hai trovato utile questa guida? Condividila con altri utenti Linux e lascia un commento se hai bisogno di aiuto!



© 2025 Albilab

Tema di Anders NorenSu ↑