
Il mirroring dello schermo del telefono Android sul computer è diventato una necessità sempre più comune, sia per presentazioni, sviluppo di app o semplicemente per utilizzare le applicazioni mobile su uno schermo più grande. Oggi vi mostreremo come utilizzare scrcpy, uno strumento gratuito e open source, per effettuare il mirror del vostro dispositivo Android su macOS scaricandolo direttamente da GitHub.
Che cos’è scrcpy?
scrcpy (Screen Copy) è un’applicazione che consente di visualizzare e controllare dispositivi Android collegati via USB o WiFi. È completamente gratuito, non richiede alcuna applicazione da installare sul telefono e offre prestazioni eccellenti con latenza minima.
Caratteristiche principali:
- Nessuna app richiesta sul telefono Android
- Prestazioni elevate (30-120fps)
- Qualità dell’immagine configurabile
- Bassa latenza
- Controllo completo del dispositivo
- Registrazione dello schermo
- Copy/paste bidirezionale
Prerequisiti
Prima di iniziare, assicuratevi di avere:
- Un Mac con macOS 10.14 o superiore
- Un dispositivo Android con Debug USB attivato
- Un cavo USB per collegare il telefono al Mac
- Connessione internet per scaricare i file
Attivare il Debug USB su Android
Se non avete ancora attivato il Debug USB, seguite questi passaggi:
- Andate in Impostazioni → Info sul telefono
- Toccate 7 volte su Numero build per attivare le Opzioni sviluppatore
- Tornate alle Impostazioni → Opzioni sviluppatore
- Attivate Debug USB
Scaricare Scrcpy da GitHub
Scaricare scrcpy
- Aprite il browser e andate su: https://github.com/Genymobile/scrcpy
- Cliccate su Releases nella barra laterale destra
- Scaricate l’ultima versione per macOS (file
.zip
che contiene “macos” nel nome) - Una volta scaricato, estraete il file ZIP in una cartella di vostra scelta (ad esempio
~/Applications/scrcpy
)
Utilizzare scrcpy
Connessione via USB
- Collegate il vostro telefono Android al Mac tramite USB
- Sul telefono, autorizzate il Debug USB quando richiesto
- Aprite il Terminale e navigate alla cartella dove avete estratto scrcpy:
cd ~/Applications/scrcpy
- Lanciate scrcpy:
./scrcpy
Il mirror del vostro telefono dovrebbe apparire immediatamente in una nuova finestra!
Connessione via WiFi
Per utilizzare scrcpy via WiFi (più comodo ma con latenza leggermente superiore):
- Collegate inizialmente il telefono via USB
- Abilitate la connessione WiFi con ADB:
adb tcpip 5555
- Scollegate il cavo USB
- Trovate l’indirizzo IP del telefono (Impostazioni → WiFi → Dettagli rete)
- Connettetevi via WiFi:
adb connect [IP_DEL_TELEFONO]:5555
- Lanciate scrcpy normalmente:
./scrcpy
Opzioni utili di scrcpy
scrcpy offre molte opzioni di personalizzazione:
Cambiare la risoluzione:
./scrcpy --max-size 1024
Registrare lo schermo:
./scrcpy --record video.mp4
Modalità schermo intero:
./scrcpy --fullscreen
Disabilitare il controllo (solo visualizzazione):
./scrcpy --no-control
Mantenere lo schermo acceso:
./scrcpy --stay-awake
Creare un alias per facilitare l’uso
Per rendere più semplice l’utilizzo di scrcpy, create un alias:
echo 'alias scrcpy="~/Applications/scrcpy/scrcpy"' >> ~/.zshrc
source ~/.zshrc
Ora potrete lanciare scrcpy da qualsiasi posizione semplicemente digitando scrcpy
nel Terminale.
Risoluzione dei problemi comuni
Il dispositivo non viene rilevato:
- Verificate che il Debug USB sia attivo
- Provate un cavo USB diverso
- Controllate con
adb devices
che il telefono sia riconosciuto
Prestazioni scarse:
- Riducete la risoluzione con
--max-size
- Utilizzate la connessione USB invece del WiFi
- Chiudete altre applicazioni che utilizzano risorse
Audio non funziona:
- scrcpy trasmette solo il video, non l’audio del dispositivo
Conclusioni
scrcpy rappresenta una soluzione eccellente e gratuita per effettuare il mirror di dispositivi Android su macOS. L’installazione diretta da GitHub, pur richiedendo qualche passaggio in più rispetto a Homebrew, vi garantisce sempre l’accesso alle versioni più aggiornate e un maggiore controllo sull’installazione.
Una volta configurato, scrcpy diventerà uno strumento indispensabile per sviluppatori, content creator e chiunque abbia bisogno di utilizzare il proprio Android su uno schermo più grande con prestazioni ottimali.
Pubblicato su AlbiLab.it – Il vostro punto di riferimento per guide e tutorial tecnologici.
Lascia un commento