Un computer lento non sempre ha bisogno di essere sostituito: spesso è solo appesantito da file inutili che rallentano tutto. In questa guida ti spieghiamo come pulire Windows passo dopo passo, usando solo strumenti gratuiti già inclusi nel sistema operativo.

Consigli pratici prima di iniziare
Azione | Frequenza consigliata |
---|---|
Elimina file temporanei | Ogni settimana |
Svuota la cache del browser | Ogni settimana |
Usa “Pulizia disco” | Ogni mese |
Controlla la cartella Download | Ogni mese |
Crea un punto di ripristino | Prima delle pulizie importanti |
💡 Suggerimento: attiva la funzione Storage Sense di Windows per automatizzare la pulizia.
Guida passo passo alla pulizia di Windows
1. Elimina i file temporanei con %temp%
- Premi
Win + R
- Digita
%temp%
e premi Invio - Si aprirà una cartella: seleziona tutto con
Ctrl + A
- Premi
Canc
per eliminare i file - Svuota il Cestino
✔️ Questa operazione libera spazio e rende il sistema più reattivo.
2. Pulisci la cartella Prefetch
La cartella C:\Windows\Prefetch
contiene file che aiutano Windows ad avviare più velocemente i programmi. Ma può diventare pesante nel tempo.
- Apri Esplora File come amministratore
- Vai in
C:\Windows\Prefetch
- Elimina i file più vecchi di 30 giorni
- Conserva i file delle app che usi spesso
⚠️ Attenzione: non eliminare tutta la cartella se non sei sicuro di cosa stai cancellando.
3. Usa lo strumento “Pulizia disco”
- Apri il menu Start e cerca Pulizia disco
- Seleziona il disco C:
- Spunta tutte le voci proposte
- Clicca su “Pulisci file di sistema” per opzioni avanzate
- Conferma l’eliminazione dei file inutili
✔️ Facile, veloce e senza bisogno di programmi esterni.
4. Svuota la cache del browser
I browser accumulano molti dati (cache, immagini, cookie, ecc.).
Su Chrome:
- Premi
Ctrl + Shift + Canc
- Seleziona Tutti i periodi
- Spunta: immagini, cache, cookie, cronologia
- Clicca su Cancella dati
5. Controlla altre aree “nascoste”
- Cartella Download: spesso contiene file inutilizzati
- Cestino: svuotalo regolarmente
- Log di sistema: visualizza e cancella i log dal “Visualizzatore eventi”
Strumenti avanzati (opzionali)
Se vuoi fare una pulizia più profonda, puoi usare strumenti come:
- CCleaner: per pulizia automatica e gestione registro (usare con cautela)
- Storage Sense: funzione di Windows 10/11 per pulizie automatiche
- WinDirStat o TreeSize: per capire cosa occupa più spazio
Automatizza la pulizia del sistema
Pianifica un’attività settimanale
- Apri Utilità di pianificazione
- Crea una nuova attività
- Inserisci il comando batch qui sotto
@echo off
del /q /f /s %temp%\*
del /q /f /s C:\Windows\Temp\*
echo Pulizia completata!
pause
Attiva Storage Sense
- Vai su Impostazioni > Sistema > Archiviazione
- Attiva “Storage Sense”
- Configura ogni quanto far partire la pulizia
Avvertenze importanti
- Crea sempre un punto di ripristino prima di grosse pulizie
- Non usare software che promettono “miracoli”: spesso peggiorano le cose
- Segui solo procedure sicure e testate
Conclusione
Fare pulizia su Windows è più semplice di quanto pensi. Bastano pochi minuti ogni settimana per:
- Velocizzare il sistema
- Liberare spazio prezioso
- Prevenire rallentamenti e crash
Una buona manutenzione regolare ti aiuta a far durare di più il tuo PC e a lavorare meglio ogni giorno.
Ti è stata utile questa guida?
Condividila con un collega o un amico che ha il PC lento! Lascia un commento qui sotto o seguici per altri tutorial su albilab.it e sul nostro canale YouTube.
Commenti recenti